Partecipazione al corso della conta dei carboidrati di una nostra delegazione.

Si è concluso da poco il corso “io, persona che conta…“, un corso di formazione rivolto alle persone con Diabete di tipo 1, provenienti da tutte le parti d’Italia; anche noi, Associazione Fand Chioggia abbiamo voluto partecipare in maniera attiva a questo corso di formazione, importantissimo per il paziente affetto da Diabete.

È importante sottolineare quanto la nostra associazione abbia messo a disposizione in questi giorni: a cominciare dalle esenzioni a noi proposte per il trasporto e l’alloggio, che ci hanno permesso di vivere in continua sicurezza e serenità, all’interno della struttura nel centro congressi di Perugia.

Il corso prevedeva sia una formazione individuale, in quanto ognuno di noi dovrebbe saper gestire la propria malattia in maniera indipendente e autonoma; sia una formazione e un confronto all’interno di un gruppo di lavoro con esercizi ben strutturati.

Il metodo di lavoro si è concentrato soprattutto con un approccio teorico, pratico e operativo, per dare modo alle varie persone di non assimilare le varie nozioni, non solo a livello teorico, ma anche pratico, potendosi mettere in gioco nelle varie situazioni e poter essere d’esempio per gli altri.

È importante, nella vita di noi diabetici, avere una corretta alimentazione, formata efficacemente da una buona terapia nutrizionale, pertanto è importante sapere come strutturare una giusta dieta efficace alla terapia insulinica. In questi tre giorni di formazione, questa è stata solo la base solida per permettere la comprensione della “conta dei carboidrati”.

La conta dei carboidrati (CHO) è uno dei vari approcci utilizzati per la terapia medica nutrizionale del diabete nelle persone che hanno un trattamento insulinico.

Consiste nello sviluppare la capacità di conteggiare il quantitativo in grammi dei carboidrati consumati, in modo da poterne controllare la quantità assunta, e di poter quindi adattare la terapia insulinica alla quota di carboidrati che si vuole consumare ai pasti.

Molto spesso le persone con diabete non vengono sensibilizzate e formate abbastanza da poter proporre una terapia alimentare basata sulla conta dei carboidrati, questo perchè molto spesso il concetto “spaventa”. Molto spesso a questi metodi si associa un sovraccarico di lavoro, da eseguire e tenere a mente, soprattutto. Molto spesso si pensa a una sorta di “compiti per casa”, quindi un lavoro che spesso e volentieri si associa ad uno studio, ad una costante verifica e analisi di ciò che succede alla nostra glicemia, conoscenza su cosa potrebbe o non potrebbe influenzare la nostra curva glicemica, e infine una comprensione che renda concreto l’operare attraverso questo metodo terapico.

Bisogna pensare, però, a quali benefici potrebbe comportare l’utilizzo della terapia della conta dei cho, e cioè, attraverso l’attività svolta, che tutto ciò- potrebbe rendere la dieta alimentare più flessibile e renderci consapevoli di ciò che influenza in maniera determinante la nostra glicemia.

Il corso si è presentato ben strutturato, rispettando e dando la precedenza alla nozioni di base, come saper riconoscere gli alimenti contenenti i carboidrati, e andando piano piano verso quella che é la consapevolezza nel riconoscere quanti cho sono presenti negli alimenti della quotidianità. Molto importante sono stati i metodi di pesatura degli alimenti, necessari quando ci potremmo trovare un una situazione nuova ed estranea, lontani da casa, e non abbiamo a disposizione una bilancia, fondamentale per una corretta conta. Non meno importante è stata la lezione sull’utilizzo delle nuove piattaforme online e applicazioni che concernano in un calcolo molto più rapido è gestibile di quelli che sono gli alimenti che ci si presentano a tavola.

Insomma, un corso che ha avuto uno sguardo a 360°, indispensabile per il diabete che vive oggi, con la digitalizzazione e con le nuove terapie alimentari.

È doveroso ringraziare FAND Nazionale, in particolar modo la nostra DIABETICO GUIDA e vice presidentessa Fand Nazionale, Manuela Bertaggia, organizzatrice del I corso per la conta dei carboidrati assieme al suo gruppo di lavoro composto di gente preparata e con grande passione.

Alberto Bonivento

Terapia del diabete di tipo 2, nuove linee guida: cosa cambia e cosa resta.

Il commento del professor Agostino Consoli, presidente SID e del professor Angelo Avogaro, presidente eletto della SID

Presentata al congresso ‘Panorama Diabete’ della Società Italiana di Diabetologia SID la nuova edizione delle linee guida congiunte della Società Italiana di Diabetologia (SID) e dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) per la ‘ Terapia del diabete di tipo 2 ’ che l’Istituto Superiore di Sanità ha inserito all’interno del Sistema Nazionale delle Linee Guida (SNLG). La novità più eclatante delle nuove linee guida è che le sulfaniluree scompaiono dall’algoritmo terapeutico per il diabete di tipo 2. “Un passo necessario – commenta il professor Agostino Consoli , presidente della Società Italiana di Diabetologia SID – perché la revisione sistematica degli studi su questi farmaci ha evidenziato un rapporto benefici/rischi non favorevole per le sulfaniluree, rispetto ad altre, più moderne opzioni terapeutiche. Viene dunque raccomandato di non prescrivere queste molecole alle persone con diabete che non ne facciano già uso e di procedere alla loro progressiva sostituzione in chi fosse già in trattamento con questi farmaci”. “Il processo di sostituzione progressiva di terapie ormai obsolete – commenta il professor Edoardo Mannucci , coordinatore del panel di esperti della SID e dell’AMD che ha redatto le linee guida – potrà richiedere tempo e sforzo organizzativo, ma porterà certamente ad un miglioramento della qualità complessiva della cura per le persone con diabete di tipo 2”.

La seconda caratteristica distintiva delle nuove linee guida è che, contrariamente ad altre linee guida internazionali che hanno mostrato da subito un ‘innamoramento’ per le nuove molecole, le linee guida SID-AMD continuano a riservare un ruolo centrale alla metformina . E non potrebbe essere altrimenti: gli studi analizzati confermano che, sebbene ‘datato’, si tratta di un farmaco efficace e conveniente, in termini di rischio/beneficio. “Ma naturalmente – commenta il professor Angelo Avogaro , presidente eletto della SID – anche le nuove linee guida italiane recepiscono le evidenze prodotte dagli studi clinici sui benefici cardio-vascolari di alcune classi di farmaci come gli SGLT2 inibitori e i GLP-1 agonisti , che vengono dunque poste in una posizione importante all’interno degli algoritmi terapeutici. Questi farmaci vanno considerati in seconda linea, dopo la metformina, nei pazienti senza malattie cardiovascolari note, mentre vanno prescritti già in prima linea nei pazienti con patologie cardiovascolari”.

E uno dei pilastri del trattamento del diabete di tipo 2 resta comunque una sana alimentazione . Gli esperti diabetologi raccomandano di seguire una dieta bilanciata di tipo mediterraneo, mentre sconsigliano le diete ipoglicidiche (le cosiddette ‘low-carb’) e quelle chetogeniche, nella terapia a lungo termine del diabete di tipo 2. Questo perché con le ‘low-carb’ e le chetogeniche gli effetti a medio e lungo termine sul compenso glicemico risultano peggiori rispetto alle diete bilanciate, di tipo ‘mediterraneo’.

Un’altra novità delle linee guida riguarda l’ attività fisica . Restando ferme le indicazioni sull’importanza dell’attività fisica ‘mista’ (aerobica e anaerobica), che va preferita a quella o solo aerobica o solo anaerobica, scompaiono le ‘soglie’ di attività fisica. Non viene più indicata insomma una soglia minima di attività fisica, che viene sostituita dall’indicazione: ‘fare più attività fisica possibile’.

Rispetto alle edizioni precedenti delle linee guida italiane (gli Standard di Cura del Diabete Mellito), queste nuove linee guida presentano tante novità, anche nel formato , non più ‘omnicomprensivo’, ma focalizzato su un argomento specifico, in questo caso la terapia del diabete di tipo 2. Molto più sintetiche rispetto agli ‘Standard di Cura’, le nuove raccomandazioni sulla terapia del diabete di tipo 2 sono soltanto 18 (contro le 75 sullo stesso argomento contenute negli standard di cura del 2018).

“ Per la prima volta – spiega il professor Consoli – per elaborare le nuove linee guida, gli esperti delle due società scientifiche SID e AMD si sono avvalsi del metodo GRADE , una procedura complessa che mira a ridurre al minimo l’influenza di opinioni personali, ragionamenti deduttivi e preferenze individuali, portando gli estensori della linea guida ad attenersi alle evidenze derivanti da studi clinici di buona qualità (preferibilmente trial randomizzati). Questo metodo, così complesso, consente di ottenere raccomandazioni molto più oggettive, e quindi metodologicamente solide, rispetto alla gran parte delle linee guida esistenti a livello internazionale. E del resto, le implicazioni medico-legali che le linee guida ormai hanno nel nostro sistema, richiedono un particolare rigore nella loro formulazione”.

Dietro ogni raccomandazione, dunque, c’è un grande lavoro di revisione sistematica della letteratura, valutazione critica di evidenze e sintesi statistiche, che viene riportato integralmente, di seguito alla lista delle

raccomandazioni, nel sito del Sistema Nazionale delle Linee Guida. Una volta determinati i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna opzione terapeutica, si aggiungono considerazioni economiche (effetti sui costi sanitari diretti, costo-efficacia, costo-utilità, eccetera), verifiche di impatto organizzativo e di fattibilità, arrivando infine, attraverso appositi algoritmi, alla formulazione della raccomandazione. “Ci auguriamo – conclude il professor Consoli – che queste raccomandazioni possano essere un valido ausilio nella pratica professionale quotidiana dei diabetologi italiani”.

Ufficio stampa Sid

NASCE “LA VERITÁ SUL PESO”: UN NUOVO SPAZIO VIRTUALE DOVE INFORMARSI CORRETTAMENTE PER LA GESTIONE DEL PESO.

La verità sul peso” è il nuovo spazio virtuale di Novo Nordisk che, attraverso articoli e strumenti, fornisce informazioni accreditate, ma allo stesso tempo di facile comprensione, rispetto alle cause del sovrappeso e dell’obesità, ai possibili trattamenti e ai comportamenti da assumere.

Secondo lo studio internazionale ACTION-IO, in Italia il 62 per cento delle persone con obesità cerca di perdere peso con il fai da te, solo l’8 per cento si rivolge al medico e quando decide di farlo impiega mediamente sei anni prima di contattarlo.

“La verità sul peso” accompagna le persone in sovrappeso e con obesità nel primo e importante passo verso il trattamento, mettendo a disposizione degli utenti un collegamento al sistema di geolocalizzazione di IO-Net, l’Italian Obesity Network per individuare i centri specialistici a loro più vicini.

Obesità e sovrappeso riguardano 25 milioni di italiani, il 46,1 per cento della popolazione adulta.

Per perdere peso basta mangiare poco e fare movimento”, “Se non dimagrisco è solo colpa mia”, “Non sono malato, devo solo impegnarmi di più”, “Qualche chiletto in più non fa male!”. Questi sono alcuni dei luoghi comuni che gravitano intorno a sovrappeso e obesità e per i quali, secondo la maggior parte delle persone, è sufficiente solo introdurre modifiche alla dieta e aumentare l’attività fisica per risolvere il problema.

Alla base di chi ha provato a perdere peso senza risultati, c’è spesso un approccio errato al problema, che vede il paziente cambiare continuamente strada, affidandosi di volta in volta a fonti non qualificate o a “sentito dire”.  Secondo lo studio internazionale ACTION-IO (Awareness, Care, and Treatment In Obesity MaNagement – an International Observation) in Italia il 62 per cento delle persone con obesità cerca di perdere peso con il fai da te, il 9 per cento si affida a prodotti commerciali, il 6 per cento utilizza strumenti digitali e solo l’8 per cento si rivolge al medico e quando decide di farlo impiega mediamente sei anni prima di contattarlo.

Perdere peso e tenerlo sotto controllo spesso viene visto come una semplice questione di stile di vita e controllo dell’alimentazione. La scienza ha dimostrato che l’aumento di peso ha molte cause, alcune delle quali vanno oltre la consapevolezza o il controllo della persona che ne soffre e molti sono i fattori che ostacolano la perdita di peso. «Se è vero che un intervento sugli stili di vita è molto importante nel processo di trattamento del sovrappeso e dell’obesità, è anche vero che può risultare insufficiente o del tutto inefficace. Questo perché sovrappeso e obesità sono complessi, soprattutto l’obesità è una malattia che dipende da diversi fattori, genetici, ormonali e psicologici, e comporta, per il trattamento, il coinvolgimento di molteplici figure sanitarie. È di fondamentale importanza sfidare la percezione errata che l’eccesso di peso sia sotto il controllo dell’individuo e che le persone affette possano gestirla autonomamente, senza l’aiuto del medico. Serve la consapevolezza che non esiste un approccio valido per tutti, perché la terapia deve essere elaborata sulla base della condizione fisica, della storia e degli obiettivi di dimagrimento della persona. In molti casi un intervento sugli stili di vita è sufficiente, ma spesso è necessario optare per un supporto farmacologico o in rari casi, ricorrere alla chirurgia», spiega Andrea Lenzi, Professore ordinario di Endocrinologia presso l’Università La Sapienza di Roma.

Sovrappeso e obesità riguardano 25 milioni di italiani, il 46,1 per cento della popolazione adulta, secondo l’analisi annuale realizzata da ISTAT per l’Italian Obesity Barometer Report. Dal rapporto emerge come le donne mostrano un tasso di obesità inferiore (9,4 per cento) rispetto agli uomini (11,8 per cento) e quanto il fenomeno dell’eccesso di peso sia un problema diffuso soprattutto al Sud e nelle Isole. 

Sussiste, pertanto, una domanda pressante di informazioni su come perdere peso soprattutto sul web, ormai principale strumento di conoscenza per ognuno di noi.  Per questo nasce lo spazio virtuale “La verità sul peso” (www.laveritasulpeso.it) di Novo Nordisk per fornire informazioni scientificamente corrette, complete e di facile comprensione sull’argomento, nella convinzione che ogni persona, per perdere peso, debba fare un percorso di consapevolezza, in modo serio e approfondito. Contiene news, articoli di approfondimento, suggerimenti e consigli, rispetto alle cause del sovrappeso e dell’obesità, ai possibili trattamenti e ai comportamenti da assumere, destinati a chi sta affrontando un percorso di dimagrimento perché in sovrappeso od obeso, a chi ancora non ci ha pensato e anche alle persone che vivono al fianco di una persona fortemente in sovrappeso o obesa.

È articolato in 3 macro-sezioni: “scienza”, che ospita notizie sugli ultimi progressi scientifici sull’obesità e le sue cause, per fare chiarezza su come il peso, l’appetito e l’assunzione di cibo siano regolati all’interno e all’esterno del corpo, oltre che per sfatare molti miti comuni sul peso; “persone”, destinato a raccontare le storie di chi realmente sta affrontando o ha già affrontato sovrappeso e obesità, imparando dalle loro esperienze come affrontare la vita di tutti i giorni; “supporto e strumenti”, con informazioni sulle possibilità di cura scientificamente dimostrate, suggerimenti su come affrontare il tema con il proprio medico e altri strumenti pratici come il calcolatore dell’Indice di Massa Corporea (IMC). Tutti i contenuti del portale sono realizzati grazie a medici specializzati nel trattamento del sovrappeso e obesità.

Fanno parte del board scientifico di “La verità sul peso”: Giovanna Muscogiuri, medico chirurgo specializzato in endocrinologia e malattie del metabolismo, Letizia Petroni, medico chirurgo specialista in medicina interna, Michele Sculati, medico specialista in scienza dell’alimentazione e Mikiko Watanabe, medico specialista in endocrinologia.

«Sovrappeso e obesità necessitano di cure e attenzioni adeguate, per cui è fondamentale che le persone si affidino a professionisti. Per questo motivo, IO-Net, l’Italian Obesity Network, la rete nazionale il cui obiettivo è quello di coordinare iniziative di comunicazione e aggiornamento scientifico nel settore della nutrizione e delle malattie correlate, a beneficio tanto dei medici quanto delle persone con problemi di sovrappeso e obesità, ha messo a disposizione de “La verità sul Peso” il proprio sistema di geolocalizzazione che permette di visualizzare i contatti  dei centri specialistici più vicini, a cui le persone possano rivolgersi per intraprendere un vero percorso di trattamento», conclude Giuseppe Fatati, presidente IO-Net.

Ufficio stampa HealthCom Consulting

Diabete: indice glicemico e carico glicemico.

L’indice glicemico di un alimento rappresenta la velocità con cui aumenta la glicemia in seguito all’assunzione di quell’alimento.

L’indice è espresso in termini percentuali rispetto alla velocità con cui la glicemia aumenta in seguito all’assunzione di un alimento di riferimento (che ha indice glicemico 100): un indice glicemico di 50 vuol dire che l’alimento innalza la glicemia con una velocità che è pari alla metà di quella dell’alimento di riferimento.

I due alimenti di riferimento più utilizzati sono il glucosio e il pane bianco: è quindi possibile trovare indici diversi per lo stesso alimento: quando si confrontano gli indici glicemici di due alimenti (ricavati da fonti diverse) occorre accertarsi che siano calcolati in base allo stesso alimento di riferimento.Per calcolare l’indice glicemico rispetto al pane bianco basta moltiplicare per 1,37 quello calcolato rispetto al glucosio.

A tal proposito, gli alimenti contenenti carboidrati, vengono classificati e divisi in base alla capacità che hanno di stimolare la secrezione di insulina dopo loro digestione. Pertanto, ogni singolo cibo contenente carboidrati ha un diverso impatto sia sulla glicemia sia sull’insulinemia.

Per esempio, gli spaghetti, avendo un indice glicemico (espresso in percentuali) del 50%-59%, rispetto al pane bianco (100%), a parità di peso, determinerà un innalzamento della glicemia e di conseguenza dell’insulinemia più bassa; mentre lo produrrà più alto rispetto ad esempio ai legumi (con indice glicemico 20-29%) e cosi via.

L’indice glicemico cambia a seconda della varietà dell’alimento. In molti casi tale variabilità è modesta, in altri è talmente alta che il valore perde di ogni significato. È il caso del riso (48-112), del pane bianco (30-110), delle patate bollite (56-101).

L’indice glicemico varia a seconda del grado di maturazione. Anche in questo caso, per alcuni alimenti la variazione è notevole e rende il valore poco significativo.

Negli alimenti cucinati, l’indice glicemico varia a seconda degli ingredienti e della preparazione. Questo fatto implica che non si può determinare in modo sufficientemente preciso l’indice glicemico di un alimento cucinato in ambiente domestico o un alimento confezionato che non sia stato scelto come campione. Infatti nella tabella di riferimento viene sempre indicata la marca del prodotto testato.

Le considerazioni utili che si possono fare sull’indice glicemico sono le seguenti.

1) L’indice glicemico diminuisce se si aggiungono grassi ad un alimento. Questo fenomeno è dovuto al fatto che la digestione dell’alimento al quale sono stati aggiunti i grassi è più lenta, e quindi i carboidrati che contiene vanno in circolo più lentamente. Questo fatto si può verificare facilmente, basta confrontare (per esempio) il latte scremato e il latte intero. Quindi a volte non è sempre vero che un alimento “light” sia migliore del corrispondente “normale”, poichè potrebbe essere meno saziante (questo è particolarmente vero per lo yogurt).

2) L’indice glicemico diminuisce se si aggiungono proteine ad un alimento, per lo stesso motivo del punto 1.

3) Il rilascio totale di insulina non dipende dall’indice glicemico ma dal carico glicemico, ovvero dal prodotto tra indice glicemico e la quantità di carboidrati ingerita.

Per fare un esempio, due diete contenenti una 200 grammi di carboidrati a indice glicemico medio di 60 e l’altra di 150 g di carboidrati con indice glicemico di 80 hanno lo stesso carico glicemico (150Х80=12000, 200 Х60=12000).

Numerosi studi hanno valutato l’indice glicemico nella pratica clinica, con risultati talvolta positivi, altre volte più deludenti; il principio dell’attenuazione dell’iperglicemia post-prandiale è stato peraltro cavalcato in numerosi trials , spesso con risultati positivi sulla prevenzione del diabete e delle patologie cardiovascolari.

Volendo tradurre in consigli queste considerazioni, si scopre che chi segue una alimentazione equilibrata non aggiunge nulla al suo comportamento alimentare. Infatti:-> in una alimentazione equilibrata, composta da una quantità di carboidrati non superiore al 55% delle calorie giornaliere, dove quindi i grassi e le proteine non vengono demonizzati;-> in una alimentazione che ripartisce carboidrati, proteine e grassi in modo uniforme (ma non maniacale) nell’arco della giornata;-> in una alimentazione che consente il mantenimento del peso corporeo, e che quindi deve essere composta da alimenti sazianti; il carico glicemico è automaticamente sotto controllo, poiché la quantità di carboidrati è sotto controllo, e i grassi e le proteine, nonché l’assunzione di alimenti sazianti come verdura e frutta, contribuiscono ad abbassare l’indice glicemico anche dei cibi più a rischio.

Diventa perciò inutile dare eccessiva importanza all’indice glicemico.

Attenzione! Questo non significa che una fonte di carboidrati vale l’altra, ma che è assurdo ragionare su differenze minime o impostare un intero modello alimentare sull’indice glicemico. In parole povere, discriminare tra riso, pasta e patate non ha molto senso a parità di quantità, ha senso invece discriminare tra pasta e pasta integrale, o tra ciliegie e cocomeri, tra zucchero e fruttosio.

Farro ubriaco con salsiccia.

Il farro è considerato la più antica tipologia di frumento coltivato. Veniva utilizzato dall’uomo per la propria alimentazione già nel Neolitico.

il farro è un cereale ottimo per chi vuole dimagrire: le fibre e il basso indice glicemico aumentano il senso di sazietà, inoltre 100 grammi di farro contengono 335 calorie rispetto alle 353 della pasta. L’ideale sarebbe mangiare 140 grammi di farro con verdure, almeno 150 grammi, e concludere il pasto con un frutto.

Favorisce la digestione e combatte la stitichezza: la sua digeribilità è maggiore rispetto a quella di grano duro e grano tenero e per questo motivo contrasta la comparsa di gastriti e problemi allo stomaco; inoltre le sue proprietà lassative lo rendono un ottimo alimento per chi soffre di stitichezza. Il farro ha anche proprietà depurative: evita il ristagno della bile nell’intestino favorendo l’evacuazione, aiutando anche a prevenire tumori dell’apparato intestinale.

Utile a chi soffre di diabete:il farro è un alimento consigliato anche a chi soffre di diabete dal momento che il suo indice glicemico è inferiore a quello di riso, pane e pasta. Riesce quindi a mantenere sotto controllo la glicemia aiutando anche a prevenire il diabete di tipo 2 prevenendo anche il rischio di ischemie, insulino-resistenza e obesità.

Abbassa il colesterolo e aiuta il cuore: i fitoestrogeni contenuti nel farro aiutano a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) nel sangue, aumentano anche l’elasticità dei vasi sanguigni. Inoltre ferro e rame aiutano la produzione di globuli rossi migliorando così la circolazione del sangue. I lignani e la niacina sono importanti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.Informazioni nutrizionali per porzione

Valore energeticoper porzioneKCalKJoule
4071701
MacronutrientiQtàRipartizione
Proteine alto valore biologico6 gr
Proteine15 gr15%
Carboidrati40 gr41%
Grassi19 gr44%
Tipo di grassiQtàRapportoSat/Mono/Poli
Saturi5.6 gr1:1.9:0.5
Monoinsaturi11.0 gr
Polinsaturi3.0 gr
Altri nutrientiQtà% RDA
Colesterolo29 mg10 %
Fibre4 gr16 %
Sodio426 mg18 %
Ingredienti per 4 porzioni (1 porzione)
Olio di oliva extra vergine30 gr (8)
Cipolle80 gr (20)
Salsiccia di suino, fresca150 gr (38)
Vino rosso150 gr (38)
Farro230 gr (58)
1 rametto rosmarinoacqua 700 gr1 dado di carne1 pizzico pepe nero
Preparazione
Mettete a soffriggere la cipolla e il rosmarino. Unite la salsiccia e insaporite. Aggiungete il farro e il vino ROSSO e sfumate.Unite l’acqua e il dado e cuocete circa 30 minuti. Mettete in una zuppiera e spolverizzate con il pepe.
Categoria
Primi piatti
Difficoltà
Media
Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
50 minuti

Torta ciosota radicchio e carote.

Il radicchio è un ortaggio cheappartiene alla famiglia delle Composite. Ha proprietà antiossidanti ed è utile contro psoriasi, diabete di tipo 2, obesità, stitichezza e cattiva digestione. 

Esistono varietà di radicchio dal sapore amarognolo ed altre più dolci, quasi tutte sono croccanti. Le tipologie di radicchio si dividono essenzialmente in due grandi gruppi: quelli con foglie dal colore rosso intenso e quelli con foglie variegate.

Sono pregiati il radicchio rosso di Treviso, il radicchio rosso di Verona e il radicchio rosso di Chioggia.

Grazie all’elevata percentuale di acqua, il radicchio è depurativo; può essere inoltre un valido aiuto per chi soffre di stitichezza e difficoltà digestive.

Ha un bassissimo potere energetico ed è quindi utile nelle diete ipocaloriche. Le fibre contenute nel radicchio sono in grado di trattenere gli zuccheri presenti nel sangue; per questo motivo è un alimento consigliato a chi soffre di diabete di tipo 2.

Quest’ortaggio è utile anche a chi soffre di psoriasi.


Il radicchio rosso, come tutti i vegetali di questo colore, è ricco di antiossidanti. Contiene antociani e triptofano, i primi aiutano a prevenire i fattori di rischio cardiovascolare, mentre il triptofano aiuta a combattere l’insonnia.

Informazioni nutrizionali per porzione

Valore energetico
per porzione
KCalKJoule
3771576
MacronutrientiQtàRipartizione
Proteine alto valore biologico0 gr
Proteine6 gr6%
Carboidrati46 gr47%
Grassi20 gr46%
Tipo di grassiQtàRapporto 
Sat/Mono/Poli
Saturi7.9 gr1:1.3:0.2
Monoinsaturi10.4 gr
Polinsaturi1.9 gr
Altri nutrientiQtà% RDA
Colesterolo39 mg13 %
Fibre5 gr20 %
Sodio28 mg1 %

Salva la ricetta nel database

Ingredienti per 8 porzioni (1 porzione)
Zucchero200 gr (25)
Mandorle senza guscio100 gr (13)
Farina di frumento integrale200 gr (25)
Burro120 gr (15)
Carote200 gr (25)
Radicchio rosso80 gr (10)
sale q.b 
bustina lievito in polvere
Preparazione
Preriscaldare il forno a 170°. Imburrate e infarinate una tortiera con fondo apribile di 26 cm diametro. Montare le uova e 100 grammi di zucchero. Trasferirle in una ciotola. Tritare finemente le mandorle. Tritare le carote ed il radicchio. Mescolate al radicchio e carote, la farina di mandorle, la farina integral, 100 gr di zucchero, il sale ed il burro. Aggiungere lievito e amalgamate. Trasferite il composto in nella tortiera e cuocere in forno per 30/40 minuti a 170 °. Verificate la cottura con la prova stecchino.

Estate e diabete: i consigli pratici per evitare problemi.

In un precedente articolo abbiamo parlato di come l’estate influenzi il controllo glicemico e la gestione del diabete. Oggi, partendo dalle Linee Guida nazionali ed internazionali, riportiamo le indicazioni pratiche per affrontare al meglio questa stagione.

La bella stagione porta con sé una serie di attività divertenti e salutari, ma anche nuove condizioni climatiche e abitudini quotidiane a cui il nostro organismo deve adattarsi. Tutto ciò è un po’ più difficile se si soffre di diabete. Per questo, la Società Italiana di Diabetologia (SID) ed i Centers for Disease Control and Prevention (CDC – l’agenzia statunitense che vigila sulla sanità pubblica) hanno redatto una lista di raccomandazioni utili per affrontare al meglio l’estate. Li riassumiamo, suddividendoli in quattro categorie principali.

Alimentazione e idratazione

La prima raccomandazione estiva è valida per tutti, non solo per chi soffre di diabete: bere abbondante acqua. Come è noto, infatti, le alte temperature provocano più facilmente la perdita di liquidi attraverso vari meccanismi tra cui la sudorazione. Le persone affette da diabete, però, hanno almeno due motivi in più per disidratarsi: in primo luogo, l’elevata glicemia può stimolare l’eliminazione di urine; inoltre, alcuni farmaci frequentemente prescritti (come gli inibitori SGLT-2 o i diuretici) hanno proprietà che favoriscono l’escrezione urinaria di glucosio e liquidi. Come reintegrare i liquidi persi? La bevanda migliore è l’acqua, seguita dal tè fatto in casa e non zuccherato. Occorre ovviamente evitare le bevande zuccherate, ma non solo: anche quelle etichettate come “senza zucchero” possono contenere sostanze zuccherine occulte oppure i cosiddetti “edulcoranti”, sostanze chimiche il cui effetto a lungo termine sull’organismo è ancora ignoto. Stesso discorso per le bibite reidratanti arricchite con sali minerali: spesso contengono anche zuccheri.

Non si vive di soli liquidi: a volte, in vacanza, resistere alle tentazioni alimentari può essere arduo. Tuttavia, con le ampie disponibilità del mondo di oggi, non è impossibile togliersi qualche sfizio senza danneggiare la propria salute. Si può approfittare dell’occasione vacanziera per incrementare il consumo di pesce, verdure e frutta, invece che di dolciumi, zuccheri e grassi.

Esposizione al sole e attività fisica

L’attività fisica è una componente fondamentale nella gestione del diabete, ma in estate bisogna fare attenzione ad evitare le temperature estreme: meglio svolgere esercizio all’aperto nelle ore più fresche (al mattino o alla sera) ed evitare le attività troppo intense se non si è allenati. Nessun problema, invece, se l’attività viene svolta in luoghi freschi e condizionati come le palestre. Ottima la pratica del nuoto, che mette in movimento tutti i muscoli in un contesto fresco e refrigerante. Dopo l’attività fisica, è necessario reintegrare i liquidi e i sali minerali persi tramite l’alimentazione e idratazione. Attenzione: l’insulina tende a essere assorbita più rapidamente dopo che si è stati impegnati in un esercizio fisico.

Anche per esporsi al sole è utile ricordare alcune facili norme che possono evitare, in seguito, problemi rilevanti. Il diabete può provocare danni a carico di nervi e vasi sanguigni che possono inficiare il meccanismo della sudorazione, rendendo più difficile la dispersione del calore corporeo ed esponendo al rischio di “colpi di calore. Il rischio è ancora più elevato quando alle alte temperatura si associa un’elevata umidità: normalmente, infatti, il sudore evapora dalla pelle portando via con sé una parte di calore corporeo, ma in condizioni di importante umidità questo meccanismo viene meno. È quindi fondamentale evitare di esporsi al sole quando calore e umidità sono estremi, indossare vestiti leggeri e traspiranti e ricordarsi di reintegrare regolarmente i liquidi persi, anche quando non si avverte sete.

Una menzione particolare meritano inoltre le ustioni solari e le ferite: negli individui affetti da diabete esse possono complicarsi con pericolose infezioni. Le ustioni, inoltre, possono aumentare la glicemia. È pertanto necessario utilizzare adeguate protezioni solari e fare attenzione alle piccole lesioni della cute, soprattutto se riguardano i piedi. Chi soffre di diabete, infatti, spesso riporta danni ai nervi che provocano una ridotta sensibilità a livello dei piedi: questo rende più facile ferirsi senza avvertire dolore, e complica la guarigione delle lesioni. Le Linee Guida raccomandano di non camminare scalzi e di indossare ciabatte morbide al mare. In caso di lesioni cutanee, non trascurarle ed evitare il “fai da te”, per non incorrere in conseguenze molto più gravi.

Non abbandonare il monitoraggio glicemico

Durante le vacanze, l’attività fisica e l’alimentazione possono variare. La sregolazione delle abitudini nutrizionali può modificare il controllo glicemico in eccesso o in difetto. Dall’altra parte, il maggior esercizio fisico può far consumare più glucosio, esponendo al rischio di ipoglicemia. Attenzione inoltre: uno dei sintomi cardine dell’ipoglicemia, che è la sudorazione, può essere misconosciuto se confuso con una normale reazione alle alte temperature, ritardando il riconoscimento ed il trattamento di questa complicanza. Anche e soprattutto in estate è fondamentale controllare periodicamente la glicemia e tenere sempre con sé una fonte di zuccheri a rapido assorbimento per contrastare l’eventuale ipoglicemia.

I ritmi quotidiani cambiano inevitabilmente nel corso dell’estate: basti pensare che il riposo e la riduzione dello stress possono provocare, da soli, un abbassamento della glicemia. Anche la pressione arteriosa risente dei cambiamenti legati alle vacanze: il soggiorno in ambienti caldi tende ad abbassarla, mentre l’alta quota potrebbe farla salire. Per questo bisogna essere pronti a modificare la terapia in atto (non solo farmaci anti-diabetici, ma anche eventualmente anti-ipertensivi) secondo le prescrizioni del proprio medico curante.

Portare con sé e conservare i farmaci

Prima di partire per un viaggio, è necessario procurarsi scorte di farmaci e glucometri sufficienti per l’intera vacanza, aumentandole prudenzialmente del 20-30% per far fronte ad eventuali emergenze. Questa misura è particolarmente importante se ci si reca all’estero, in zone in cui l’approvvigionamento potrebbe rivelarsi difficile. Ricordiamo che l’insulina è un farmaco salvavita per le persone con diabete mellito di tipo 1, ed è un farmaco necessario per un quarto delle persone con diabete mellito di tipo 2.

Ulteriore cura va prestata nella corretta conservazione dei presidi. I flaconi di insulina e i farmaci ipoglicemizzanti orali hanno precise indicazioni riportate sul foglietto illustrativo; in generale, meglio non esporli al calore e, durante un lungo viaggio, riporli in un refrigeratore (ma non a diretto contatto con il ghiaccio).

Neanche il glucometro e le strisce reattive per la misurazione della glicemia amano il caldo: lasciarli in una macchina esposta al sole o sulla spiaggia può danneggiarli irreparabilmente e rendere inaffidabili le misurazioni.

Il diabete è una malattia cronica e complessa, ma gli strumenti in nostro possesso ci permettono di gestirla con sempre maggior efficacia e precisione. Seguendo alcuni accorgimenti, è possibile godere della bella stagione in sicurezza e serenità.

Fonte Medicalfacts